
In questo articolo elenchiamo gli elementi fondamenti che ogni sito web fatto in maniera realmente professionale dovrebbe avere.
I 10 aspetti da tenere in considerazione per valutare l’efficacia di un sito web sono:
- il tuo sito web deve essere responsive
- il tuo sito web deve essere veloce a caricarsi
- il tuo sito web deve essere sicuro
- il tuo sito web deve avere tutte le informazioni di contatto
- il tuo sito web deve avere appositi titoli e sottotitoli in ogni pagina
- il tuo sito web deve essere usabile
- il tuo sito web deve avere un layout chiaro e funzionale
- il tuo sito web deve avere contenuti coerenti ed equilibrati
- il tuo sito web deve essere collegato ad una scheda Google My Business
- il tuo sito web deve essere tenuto monitorato
1- il tuo sito web deve essere responsive
La prima caratteristica essenziale di un buon sito web è il fatto di essere responsive. Per chi non sapesse cosa significa sito web responsive, vuol dire che deve essere pienamente fruibile da ogni dispositivo, sia esso un pc da scrivania, un computer portatile, un tablet o uno smartphone.
Tantissimi siti web infatti non sono del tutto utilizzabili da cellulare: molte volte è necessario zoomare lo schermo per leggere il testo, il che provoca dover scorrere la pagina a destra e a sinistra per leggere tutto e per individuare gli elementi della pagina come ad esempio le voci di menu oppure i pulsanti per inviare un messaggio. A dir poco frustrante!
Un sito web responsivo deve adattarsi ad ogni schermo, senza la necessità di zoom e tutti gli elementi devono essere ben visibili e fruibili.
2- il tuo sito web deve essere veloce a caricarsi
Altra caratteristica importante di un buon sito web, che alle volte non viene presa molto in considerazione, è la velocità di caricamento della pagina.
Bisogna precisare che questa dipende da diversi fattori e non solamente dal sito web in sé, in quanto anche la macchina che ospita il nostro sito gioca un ruolo fondamentale. Se è vero che è sempre meglio investire un minimo di risorse in più per avere delle buone prestazioni lato server, è anche vero però che un sito ottimizzato per il web fa la sua parte. Non dovrebbero esserci troppe animazioni, principalmente per il fatto che queste sono pesanti e rallentano il caricamento della pagina.
Una seconda cosa importantissima: le immagini dovrebbero avere sempre le giuste dimensioni e un peso minimo (consigliamo al massimo 150/200KB)! Queste infatti sono le maggiori responsabili della lentezza di un sito web. (A proposito di immagini, potresti trovare interessanti i nostri consigli su come scegliere le immagini per il tuo sito web)
3- il tuo sito web deve essere sicuro
Un’importanza notevole sta avendo, in questi ultimi tempi, il fatto di avere un certificato ssl per il proprio dominio, il quale permette la navigazione del proprio sito internet con il protocollo https al posto del classico http. Ciò significa che la navigazione sul nostro sito web è sicura e che tale sicurezza viene proprio garantita da questi certificati.
Inoltre, il fatto di permettere la navigazione in https viene premiata da Google, che preferisce e posiziona più in alto nella pagina dei risultati di ricerca i siti che appunto usano tale certificato.
4- il tuo sito web deve avere tutte le informazioni di contatto
Una caratteristica imprescindibile di un buon sito web è quella di avere tutti i recapiti compresi gli orari d’ufficio e/o di apertura in un’apposita pagina contatti: sembra banale ma non lo è affatto!
Tante volte mi è successo di trovare siti in cui tale pagina non è presente ma ancora più spesso mi è capitato di trovarla ma con informazioni incomplete. Quasi sempre c’è almeno un numero di telefono o un indirizzo email ma raramente si trovano gli orari! Molte volte è sconfortante per l’utente perché non si sa quando chiamare e sono sicura che ognuno di voi si sia fatto almeno una di queste domande: faranno orario continuato? Se chiamo alle 18 trovo ancora qualcuno o hanno già chiuso? Potrei chiamare in pausa pranzo o meglio di prima mattina andando al lavoro? Saranno aperti di sabato?
5- il tuo sito web deve avere appositi titoli e sottotitoli in ogni pagina
Almeno un titolo in ogni pagina. Questo è principalmente un punto in ottica seo, ma comunque aiuta l’utente a capire in che pagina si trova e a cogliere all’istante che tipo di informazioni può trovare in quella pagina.
In homepage e nelle pagine in cui descrivete i vostri prodotti e servizi sarebbe meglio avere anche dei sottotitoli relativi alle varie sezioni. Questo faciliterà la lettura dell’utente ma anche il posizionamento nei motori di ricerca.
6- il tuo sito web deve essere usabile
So che molti vogliono distinguersi e avere un sito web particolare, diverso dal solito e inusuale però molte volte non è una strategia vincente. Noi raccomandiamo sempre di avere un layout pulito, chiaro e ordinato; ciò non significa che il sito è banale o “noioso”. Una delle caratteristiche principali che ogni sito web deve avere è: essere di facile utilizzo.
Il menu deve essere immediatamente individuabile, si devono capire al volo quali sono i collegamenti tra le pagine e i pulsanti da cliccare, ci deve essere una buona leggibilità del carattere e il massimo contrasto possibile del testo con lo sfondo.
Al contrario, non ci devono essere elementi “ingannevoli” che sembrano bottoni e invece non lo sono, popup invasivi che si aprono da soli o video che partono automaticamente all’apertura della pagina. Tutti questi elementi provocano profonda frustrazione nell’utente che si trova disorientato e infastidito.
7- il tuo sito web deve avere un layout chiaro e funzionale
Collegato al punto precedente, ma meritevole di una considerazione a sé, è il fatto di avere una grafica curata e coerente con l’immagine della propria attività.
Tutti i nostri siti web sono progettati a partire da una mappa concettuale che definisce quali comportamenti dovrebbe avere l’utente nel sito: studiamo quali sono gli obiettivi dei nostri clienti e creiamo un vero e proprio percorso nel sito web per fare in modo di guidare l’utente a compiere determinate azioni, come, ad esempio, la richiesta di informazioni o di un preventivo.
La grafica viene poi creata su misura e curata nei minimi dettagli per riflettere al meglio la strategia pianificata: ogni elemento è distribuito attentamente all’interno del layout e, soprattutto, ha uno scopo ben preciso.
8- il tuo sito web deve avere contenuti coerenti ed equilibrati
I contenuti del sito web devono essere chiari e diretti, ma non scontati.
I testi devono essere redatti con un linguaggio semplice ma accattivante, avendo sempre in mente anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca; le immagini devono essere della giusta dimensione, né troppo grandi e invadenti, anche per evitare il sovraccaricamento della pagina, ma nemmeno troppo piccole che risultino difficili da vedere, in qual caso sarebbero ignorate. Se vuoi approfondire la tematica del copywriting, leggi anche il nostro articolo che spiega come scrivere dei testi efficaci per un sito web.
Scriviamo personalmente i testi per i nostri clienti, tenendo sempre ben presente le caratteristiche del pubblico di destinazione, nonché il mood aziendale e la SEO; scegliamo di volta in volta le immagini più significative ed emozionali a seconda della loro posizione e finalità.
9- il tuo sito web deve essere collegato ad una scheda Google My Business
Se il vostro sito web riguarda la vostra attività è sempre bene associarlo ad una scheda Google Mybusiness (a chi non avesse familiarità con questo strumento, consiglio la lettura del nostro articolo in merito)
In questa scheda sono riportati i vostri dati principali, i recapiti e il collegamento al sito web. Questa scheda è visualizzata ogni volta che verrà cercata su Google la vostra azienda e, se avete inserito anche l’indirizzo, comparirà anche in Google Maps, così non perderete più alcun cliente!
10- il tuo sito web deve essere tenuto monitorato
Avere un sito web ma non sapere se viene visualizzato è quasi come non averlo! So che molti non hanno nemmeno idea di poter avere delle statistiche sulle visite e sull’utilizzo del proprio sito web, ma in realtà Google ci mette a disposizione questi strumenti gratuitamente e saremmo degli sciocchi a non approfittarne. Per questo motivo ad ogni sito web che realizziamo associamo un account in Google Analytics e Google Search Console. Il primo permette di monitorare le visite al sito web e avere informazioni come la distribuzione sul territorio, dati anagrafici (fascia d’età, sesso), dispositivo utilizzato e molti altri; il secondo serve per scoprire con quali parole chiave viene visualizzato il nostro sito web su Google, in quale posizione e quante volte è stato cliccato.
Leggendo questa check-list hai controllato se il tuo sito web soddisfa tutti i requisiti qui elencati? Se ne manca qualcuno, contattaci per provvedere subito a migliorare il tuo sito web!
Lascia un commento