fbpx

I 5 aspetti da considerare per testi efficaci in un sito web

  • Home
  • Strumenti
  • I 5 aspetti da considerare per testi efficaci in un sito web

In un precedente articolo, abbiamo parlato dell’importanza delle foto per rendere più bello e accattivante un sito web, così da coinvolgere l’utente e invogliarlo a continuare a navigare.

In questo articolo, parleremo di un altro elemento molto importante nei siti web, cioè i testi.

Innanzitutto, dobbiamo tenere a mente che (quasi) nessun utente di un sito web legge tutto il testo contenuto in una pagina, ma si limita a “saltare” qua e là, soffermandosi su qualche parola evidenziata in grassetto o su qualche titolo. In questo modo, capisce già se può trovare qualcosa di interessante nella pagina e se, quindi, vale la pena soffermarsi o se invece chiudere la navigazione.

Il tempo quindi che abbiamo per “colpire” il visitatore è veramente di pochi secondi.

Come facciamo dunque a creare dei testi che possano far restare gli utenti nel nostro sito web?

Ci sono alcuni aspetti da considerare quando si scrivono testi per il web:

  1. Strutturiamo un testo perché sia leggibile
  2. Teniamo a mente il target
  3. Inseriamo dei titoli
  4. Creiamo frasi semplici
  5. Scriviamo in ottica SEO

 

1. Strutturiamo testi leggibili

Il primo aspetto da tenere in considerazione è la leggibilità di un testo.

È sempre meglio:

  • Organizzare i testi con paragrafi separati e spaziati gli uni dagli altri;
  • Utilizzare, quando possibile, i punti elenco (purché non eccessivamente lunghi) perché sono più immediati e di facile lettura;
  • Inserire nel testo delle parole chiave in grassetto, per permettere all’utente di capire immediatamente di cosa tratta un paragrafo.

 

2. Teniamo a mente il target a cui ci rivolgiamo

Una delle prime considerazioni da fare quando si tratta di testi per il web è legata al nostro target di riferimento, cioè alle persone che leggeranno quanto scriviamo.

È chiaro, infatti, che non potremo usare lo stesso “tono” per chiunque.

Ecco alcuni esempi:

  • Se parliamo a un pubblico giovane, il tono sarà diverso rispetto a quello che utilizzeremmo se parlassimo con un target di età più avanzata;
  • Per trattare argomenti finanziari o economici, il lessico sarà diverso rispetto a quello da preferire se parliamo invece di arredamento o di abbigliamento.

 

3. Inseriamo anche i titoli

Molto importante è anche l’inserimento di titoli tra un paragrafo e l’altro. Un titolo può anche essere strutturato come una domanda o una “frase provocatoria”, così da incuriosire e invogliare il visitatore a saperne di più.

Alcuni esempi potrebbero essere:

  • Ti sei mai chiesto se…?
  • Ti piacerebbe…?
  • Ecco 10 rimedi efficaci per…
  • Scopri come ottenere…

 

4. Frasi brevi e linguaggio semplice

Quando prepariamo un testo per un sito web, è molto importante scrivere utilizzando frasi semplici e brevi, evitando dunque frasi troppo lunghe o di difficile comprensione.

Il linguaggio nel web, infatti, è semplice e diretto, scritto per essere letto con facilità e velocità.

 

5. Scriviamo in ottica SEO

Per far si che il nostro sito web (o il nostro blog) sia ben posizionato nei risultati dei motori di ricerca, ci sono alcuni elementi da tenere in considerazione quando si scrive un testo.

Ad esempio:

  • Inserisci delle parole chiave (meglio se in grassetto) che siano esplicative dell’argomento di cui stiamo trattando e che, secondo te, corrispondono a quello che il visitatore sta cercando;
  • Scrivi sempre un titolo principale (cioè l’h1), in cui inserire le parole chiave;
  • Struttura il testo con titoli “secondari” (h2, h3 ecc…), così da agevolare la lettura.

 

Tieni sempre a mente che chi leggerà il tuo testo sarà una persona, perciò strutturalo in “modo naturale”, senza inserire parole chiave o titoli ripetitivi e ridondanti.

 

Vuoi approfondire qualche tematica legata alla stesura dei testi per il web? Contattaci per la tua consulenza personalizzata!

Lascia un commento