
Uno dei requisiti principali per “venire fuori su Google” è avere una scheda Google My Business.
Che cos’è la scheda Google My Business per le attività commerciali?
Si tratta del modo più semplice e diretto per parlare a Google della nostra attività. Per farlo non è necessario avere un sito web (anche se è fortemente raccomandato!), infatti è sufficiente creare un account Google My Business all’indirizzo https://business.google.com/ inserendo tutti i dati della nostra attività (indirizzo, numero di telefono, categoria dei beni/servizi offerti, orari di apertura e l’indirizzo del sito web), seguendo la stessa logica delle Pagine Gialle.
In questo modo Google è a conoscenza della nostra attività e quando un utente effettua una ricerca per trovarla o per cercare altre attività simili alla nostra è facile, se non probabile, che nella pagina dei risultati di ricerca siano mostrati i nostri riferimenti. Inoltre saremmo anche posizionati all’interno delle mappe di Google Maps! Questo comporta che i nostri dati siano visibili anche quando un utente cerca qualcosa nelle vicinanze o in un luogo specifico, ad esempio cercando un’attività in una determinata città.
Quali sono i vantaggi di avere un profilo Google My Business per la propria attività?
Sia che si tratti di una ricerca testuale, che una ricerca su Google Maps, Google metterà a disposizione dell’utente diversi pulsanti in base alle informazioni presenti nella scheda:
- un pulsante “chiama” per effettuare una telefonata direttamente dalla scheda senza doversi appuntare il numero e poi doverlo digitare a mano
- un pulsante “indicazioni” per far arrivare gli utenti alla nostra sede o al nostro negozio attraverso Google Maps
- un pulsante per visualizzare il nostro sito web (se presente)
- un pulsante “condividi” per condividere i riferimenti dell’attività (nome, indirizzo e numero di telefono)
- un pulsante per salvare l’attività tra i luoghi preferiti
Quanto costa creare una scheda Google My Business?
La cosa più interessante è che creare una scheda Google My Business è completamente gratuito! Perché non approfittare di questa imperdibile opportunità?
Come si conferma la creazione di una scheda Google My Business?
Attenzione però: per completare la scheda Google My Business è importante effettuare la verifica della nostra attività. Quest’operazione nella maggior parte dei casi prevede di ricevere alla sede della propria attività una cartolina direttamente da Google.
Esistono anche altre modalità di verifica: attraverso un indirizzo email oppure con una telefonata. In ognuno di questi casi si riceve un codice personale che bisogna inserire nella propria scheda Google My Business per assicurare a Google che siamo proprio noi i proprietari di questa attività e che siamo esattamente chi diciamo di essere. In questo modo si garantisce che tutte le aziende che sono presenti su Google siano verificate appunto e non siano riportati dati falsi. Un po’ come si fa con la firma autenticata sugli atti dal notaio, insomma.
Hai già creato la tua scheda My Business? Se sì hai verificato la tua attività? Altrimenti non esitare a contattarci per provvedere subito!
Lascia un commento