
Non c’è dubbio: Internet, le mail, le chat hanno reso la comunicazione tra persone veloce e immediata in un modo che anni fa non avremmo mai potuto immaginare.
Grazie ai form di contatto, alle live chat e a tutti gli strumenti che oggi vediamo nei siti web, è possibile richiedere qualsiasi informazione e ricevere una risposta in tempi molto rapidi.
Una vera comodità:
- per le aziende, per acquisire contatti probabilmente interessati ai loro prodotti/servizi
- per i loro potenziali clienti, che possono comodamente inviare una mail per chiedere informazioni, ottenere un preventivo, ecc…
Per questo motivo, è essenziale che in un sito web i riferimenti di contatto (mail, telefono, indirizzo ecc…) siano sempre presenti, siano cliccabili e che ci sia anche una pagina dedicata in cui l’utente può trovare tutte le informazioni specifiche (come gli orari di apertura).
Si può dunque a ragione affermare che, tramite un sito web, è possibile acquisire contatti di clienti potenziali in modo semplice e veloce.
Tuttavia, molto spesso ci ritroviamo con siti web che non ci portano nessun nuovo contatto o che, addirittura, ricevono pochissime visite.
Perché, quindi, alcuni siti web “funzionano” mentre altri invece non portano nessun risultato?
Anche quando si parla di Internet, di siti web, di Social Network ecc…, non dobbiamo mai dimenticare che, oltre il monitor del pc, ci sono delle persone che percepiscono il nostro prodotto/servizio nel modo in cui noi lo proponiamo loro.
Cosa significa? Significa che gli utenti saranno sempre più portati a navigare un sito web, a preferire un’azienda rispetto a un’altra e a entrare in contatto con essa quando la percepiranno in maniera positiva.
In effetti, soprattutto al giorno d’oggi in cui siamo costantemente bombardati da ogni genere di spot e pubblicità, l’esperienza di acquisto è fatta per la maggior parte di emozioni. Saremo sempre più portati a scegliere un prodotto che ci ha fatto vivere emozioni intense e che ci ha generato sensazioni positive sia prima che dopo l’acquisto.
Come si trasmette un’emozione positiva agli utenti di un sito web?
Parlando dei siti web, è essenziale creare un’esperienza di utilizzo del nostro sito web che sia il più possibile positiva. In questo modo, non solo avremo (con buone probabilità) acquisito un nuovo cliente, ma egli stesso parlerà bene della nostra attività con amici e parenti con un effetto “a macchia d’olio”.
Tutti gli elementi del sito web, pertanto, dovranno essere creati e costruiti in quest’ottica.
Come si può migliorare l’esperienza utente in un sito web?
Per ottenere una buona esperienza di utilizzo, dobbiamo considerare due aspetti: quelli emozionali e quelli più tecnici.
Quali sono gli aspetti emozionali da considerare in un sito web?
Gli aspetti emozionali riguardano tutti quegli elementi che rendono originale e accattivante un sito web e che invogliano l’utente a navigarci.
Nel dettaglio, ci riferiamo a:
- Grafica e layout: preferiamo sempre un layout pulito e facile da usare, in modo che l’utente non si trovi “spiazzato” perché non sa dove cliccare, in linea con l’immagine dell’azienda (tramite colori, font, ecc…)
- Contenuti: allo stesso modo, scegliamo di usare fotografie belle ed emozionali, scriviamo testi che raccontino la nostra attività in modo semplice e coinvolgente e, soprattutto, teniamo a mente il target di riferimento a cui ci rivolgiamo.
- Creiamo fiducia con il blog e i Social Network: con l’utilizzo di questi strumenti, costruiremo una positiva percezione del nostro brand perché verremo percepiti come specialisti e professionali. Lavoriamo dunque con articoli, post e fotografie, tenendo sempre a mente quanto detto al punto precedente sulla creazione dei contenuti.
Quali aspetti tecnici bisogna curare in un sito web?
Gli aspetti tecnici riguardano invece le caratteristiche funzionali del sito web e, nello specifico:
- La velocità di caricamento: non c’è niente di peggio di un sito web in cui le pagine sono lente a caricarsi. Nella maggior parte dei casi, l’utente si stancherà di aspettare e chiuderà la pagina, preferendo magari navigare nel sito di un competitor. Attenzione dunque a tutti quegli elementi (il peso delle immagini, la velocità del server, …) che rallentano il nostro sito web.
- L’usabilità da smartphone e tablet: in un mondo in cui la grande maggioranza degli utenti utilizza il proprio cellulare o tablet per navigare in rete, è importantissimo che un sito web sia facilmente usabile anche da questi dispositivi.
- La sicurezza nell’utilizzo: per garantire una navigazione sicura ai nostri utenti, soprattutto quando trattiamo le informazioni sensibili (come, ad esempio, i dati bancari), è fondamentale che il nostro sito web utilizzi il protocollo https.
Se lavoriamo correttamente su tutti questi aspetti, saremo in grado di comunicare positivamente con i nostri clienti perché saremo in grado di proporre loro un’esperienza di navigazione, fatta di emozioni, percezioni positive e fiducia.
Non più dunque una vendita di soli oggetti, ma un’esperienza da condividere!
Per approfondire le caratteristiche che deve avere un sito web, leggi il nostro articolo “Le 10 caratteristiche che un sito web efficace deve avere”
Lascia un commento