
Le foto sono uno degli elementi che rendono un sito web più bello e accattivante rispetto a un altro. Talvolta entriamo in un sito ma ne usciamo quasi subito, altre volte invece continuiamo a navigarlo per diversi minuti; perché?
Senz’altro alcuni fattori che determinano la nostra scelta sono la velocità, una bella grafica e un layout chiaro e facilmente navigabile. Ma quello che è davvero determinante, sono i contenuti che troviamo nel sito e, in modo particolare, le foto.
Scegliere e ottimizzare le immagini per un sito web non è così semplice come si possa pensare: oltre a dover fare i conti con alcuni tecnicismi relativi alla SEO e al posizionamento sui motori di ricerca, dobbiamo anche assicurarci che tutto quello che inseriamo sia davvero originale e accattivante.
I 5 aspetti da tenere sempre in mente nella scelta delle foto per il web sono:
1. Si può usare qualsiasi tipo di foto nei siti web?
Preferire foto belle e di qualità, scelte per attrarre e incuriosire gli utenti.
Naturalmente, il primo aspetto da considerare quando si sceglie una foto è la sua qualità. Assolutamente da evitare, dunque:
- foto sgranate
- foto sfocate
- foto troppo scure o troppo luminose
- foto in cui il soggetto non sia ben visibile o tagliato.
Ricordiamoci sempre che il tempo medio in cui un visitatore resta su una pagina web è di qualche secondo, pertanto se non ne è subito attratto, è probabile che ne uscirà.
E le foto sono una componente fondamentale per attrarre gli utenti!
Certo non è semplice realizzare delle belle fotografie, perciò (quando è possibile) è meglio affidarsi a un professionista.
Esistono anche dei siti web che offrono bellissime immagini gratuite o a pagamento. Nel caso decidiate di optare per questa soluzione, assicuratevi di non violare alcun diritto d’autore: ricordate che le foto presenti in Google o in altri motori di ricerca, non sempre possono essere liberamente utilizzate da chiunque e per qualsiasi scopo.
2. Quale risoluzione devono avere le foto per il web?
La risoluzione grafica corretta è di 72 dpi
Con le nostre fotocamere scattiamo fotografie che vengono salvate con una risoluzione a 300 dpi, perfetta per stampare ma eccessiva quando si parla di monitor del computer.
Per questo, per un’immagine che viene visualizzata su schermo è più che sufficiente impostare una risoluzione di 72 dpi.
Un piccolo consiglio: utilizzate sempre un programma di grafica per fare questo tipo di operazione!
3. Quanto grandi devono essere le immagini per il web?
La larghezza massima è 1920 px; in molti casi è sufficiente una dimensione di 1200 px.
Un discorso simile a quanto fatto per la risoluzione vale anche per la dimensione.
I monitor dei computer full HD hanno una risoluzione massima di 1920 px. Salvare foto con dimensioni maggiori sarebbe inutile perché, oltre ad appesantire la pagina web, rischiamo che i motori di ricerca penalizzino il nostro sito perché troppo lento nel caricamento.
Pertanto, possiamo riassumere il concetto così:
- salviamo le nostre foto con una larghezza di 1920 px se dobbiamo usarle, ad esempio, per un’immagine a tutto schermo;
- per utilizzarle, invece, in pagine in cui sono visualizzate più piccole o, ad esempio, in una galleria di foto, salviamole con una dimensione massima del lato lungo di 1200 px.
4. Qual è il limite di peso delle foto per il web?
Non superare i 150 kb di peso per ogni foto.
È molto importante che le foto utilizzate in un sito web non appesantiscano la pagina perché, altrimenti, rischiamo di renderla molto lenta nel caricamento e di perdere utenti e visitatori.
In termini pratici? Cerchiamo di caricare nel sito foto che non superino i 150 kb (meglio ancora se stanno sotto i 100 kb).
In questo modo, il browser caricherà velocemente il nostro sito web e gli utenti saranno più invogliati a visitarlo.
5. Come si ottimizzano le immagini per il web?
È fondamentale rinominare correttamente la foto e inserire una descrizione appropriata.
Quando salviamo una foto che intendiamo usare all’interno di un sito web, scegliamo un nome che sia esplicativo e il più dettagliato possibile. Invece di lasciare il nome del file generato dalla fotocamera (o quello che troviamo quando scarichiamo la foto da internet), proviamo a individuare un nome che descriva il contenuto della foto, magari inserendo qualche parola chiave. Ad esempio, invece di IMG123.jpg, per descrivere l’immagine di un panino, usiamo il nome “hamburger-gourmet-manzo-salsa-barbecue.jpg”.
Lo stesso vale per la descrizione: ad ogni immagine è assegnato un attributo “alt” (testo alternativo), cioè un’etichetta che viene visualizzata quando la foto non si carica. Questo testo è fondamentale per i motori di ricerca: serve infatti per far capire a Google il contenuto dell’immagine e favorire il posizionamento del sito.
Vuoi approfondire il tema delle immagini per il web? Contattaci per una consulenza professionale!
Lascia un commento